Martedì 11 ottobre
John Gill was born, and still live, in Yorkshire, UK. The vast majority of his photographs are taken in the local area, all are taken candidly on the streets or in cafes.
“I just try and capture real life and ordinary people. Together with my wife, Bridget, we started a project called 'After the Coal Dust' documenting life in the former industrial areas of the North of England. The project is ongoing and we have been fortunate to have had several exhibitions both in the UK and overseas.”
John Gill è nato e vive tuttora nello Yorkshire, nel Regno Unito. La stragrande maggioranza delle sue fotografie sono scattate nella zona, tutte sono state scattate per le strade o nei caffè.
“Cerco solo di catturare la vita reale e la gente comune. Insieme a mia moglie Bridget, abbiamo avviato un progetto intitolato 'After the Coal Dust' che documenta la vita nelle ex aree industriali del nord dell'Inghilterra. Il progetto è in corso e abbiamo avuto la fortuna di aver tenuto diverse mostre sia nel Regno Unito che all'estero'.
Your photos are very precise in defining a particular geographic area, the city where you were born and raised and the surrounding towns, once home to thriving coal mines. It seems that you are documenting the change and continuity of your 'land', but you do not define yourself as a documentary photographer. It seems to me that you are a social photographer, able to document your reality, not because you follow patterns, but because you know very well what you intend to photograph and transmit with your images.
I think there’s a lot of overlap between street, documentary, and social photography. If you are shooting candidly, as I do, then you are pretty much by definition creating a documentary image. I’m happy to go with the ‘social photographer’ tag.
You are correct about documenting a particular area, although this is partly through necessity as I don’t travel well Of course, being familiar with a particular area helps. Not particularly in
selecting locations but more about ‘reading people’ – I was born here, live here and it perhaps helps in knowing how people react in certain situations. Street photography is as much about psychology as photography.
I still see myself as an outsider though, perhaps this helps as a photographer.
When my wife Bridget and I started the After the Coal Dust project it was intended to be a more ‘documentary’ endeavour. We photographed the environment as much as people. I think we soon came to realise that it’s all about the people rather than where they are. It still seems strange that the images seem to have an appeal outside the local area. I always felt that they were peculiarly Northern English but, of course, the human condition is universal to a great extent.
I’m not sure ‘I know very well what I intend to photograph’, I think it’s more a case of being able to get the photograph when something catches my attention. I rarely go out specifically to take photographs; I take photographs when I’m walking the dog, sitting in a café, or just walking the streets. I like the looseness. I think sometimes there is a tendency to try too hard in looking for the ‘decisive moment’ – every moment has the potential to be decisive.
In your opinion, the street is often suffocated by clichés, such as not photographing poverty, and your answer is very similar to the philosophy of Progressive: in street photography the way in which you photograph is important. The dignity of the subject also concerns the dignity of the photographer. Do you agree?
Absolutely. I try very hard to have empathy, but a certain dispassion is essential. I think it comes back to the outsider looking in.
I think photography can be too constrained by rules. Many of these so-called rules are created to fill up copy space in books and YouTube tutorials. This is where the cliches come in.
Photographing the homeless and poverty is a delicate subject. Many suggest that it is exploitative and shouldn’t be done at all, others seem to specialise in it. I’m somewhere in the middle. I photograph what I see. Unfortunately, poverty and homelessness exist, not photographing unfortunate people at all doesn’t make the problem go away. I am not naïve in thinking that photography can change the world, but I think it can highlight things that need changing. It’s a question of balance, an accurate picture of society unfortunately must include a representative cross-section. Of course, there are lines that shouldn’t be crossed, and it is up to the ethics and dignity of the photography to decide where those lines are. I hope I manage to stay on the right side.
Social media has changed the depiction of society in images. We are in an age where we want to show ourselves in a contrived way. We have mobile phones that seem to manipulate our image by default. I just want to show the way we are rather than the way we would like to think we are.
Your project is to be able to create a wall with a hundred photographs of people's faces. Photographing the face is like looking for the soul or spirit of that person. What do you think?
I’ve always said that photography is a three-way operation, the photographer, the subject, and the viewer.
The faces project is perhaps less documentary that the traditional street work, even though they are photographed in the same way – all unposed candid images. By removing the background completely, it removes all sense of place – all there is the face. No titles or captions, no information other than what is shown in the eyes or expressions of the subject.
I don’t think a single photograph can really capture a lot of the subject. Shooting candidly helps but it is still just a moment in time. So, in that sense, no, I don’t think it does reflect the soul or spirit of the subject. What it can do, hopefully, is to say something about the soul or spirit of those looking at the photograph. The reaction a photo elicits in the viewer is the important thing. I have shown pictures that have made people laugh or made them cry – sometimes it can be the same picture.
In a way it’s no longer a photo of a person, it’s more a photograph of an emotion or mood. Or at least I hope it is. It doesn’t really matter what someone feels as long as they feel something. If a photo (or a painting, a piece of music, literature etc) draws an emotional response then it works.
Obviously, the b/w of your works is striking, which once again confirms itself closer to reality and the chronicle of reality than colour. What do you think of colour photography? I've seen you use it for landscape and atmospheric photographs.
I’ve no problem whatsoever with colour photographs, even though I’m predominantly black and white. An exception is those ‘colour pop’ effects – I really hate them.
I think colour has to add something extra to an image otherwise it can be a distraction. We tend sometimes to notice colour before we notice anything else.
We are influenced by other photographers; it can’t really be avoided. Even before I started taking pictures, I used to be drawn to news photographs that were always black and white back then. Then, once I started to become interested in photography, I found myself liking photos by people like Bill Brandt or Don McCullin. I set up a darkroom at home and although I printed both colour and BW, black and white was far easier to control. You could see the images appear in the trays, with colour it was in closed tanks and far more technical. Probably the main reason was black and white chemicals and paper were far cheaper!
Black and white allows you to get away with more mistakes too. No need to worry about colour balance, grain can be a benefit so higher ISOs are ok, and you can always hide the clutter in the shadows.
It’s all digital for me now but the post-processing is pretty much just what I used to do in the darkroom; dodge and burn, adding contrast etc. After a while you get to see in BW, it seems to come naturally to me now.
Le tue foto sono molto precise nel definire una particolare area geografica, la città in cui sei nato e cresciuto e le cittadine circostanti, un tempo sede di fiorenti miniere di carbone. Sembra che tu stia documentando il cambiamento e la continuità della tua 'terra', ma non ti definisci un fotografo documentarista. Mi sembra che tu sia un fotografo sociale, capace di documentare la tua realtà, non perché segui degli schemi, ma perché sai benissimo cosa intendi fotografare e trasmettere con le tue immagini.
Penso che ci siano molte sovrapposizioni tra fotografia di strada, documentaria e social. Se scatti candidamente, come faccio io, stai praticamente per definizione creando un'immagine documentaristica. Sono felice di andare con il tag 'fotografo sociale'.
Hai ragione nel documentare un'area particolare, anche se questo è in parte dovuto alla necessità in quanto non viaggio bene. Non sono interessato ai luoghi ma a “leggere le persone” – sono nato qui, vivo qui e forse aiuta a sapere come reagiscono le persone in determinate situazioni. La fotografia di strada riguarda tanto la psicologia quanto la fotografia.
Mi vedo ancora come un outsider, forse questo aiuta come fotografo.
Quando mia moglie Bridget ed io abbiamo iniziato il progetto After the Coal Dust, era inteso come uno sforzo più 'documentaristico'. Abbiamo fotografato l'ambiente tanto quanto le persone. Ma ci siamo presto resi conto che erano al centro dell’interesse più del luogo in cui si trovavano. E ci sembra sempre stano vedere che le immagini hanno un appeal al di fuori del territorio. Ho sempre pensato che fossero particolarmente inglesi del nord ma, ovviamente, la condizione umana è universale in larga misura.
Non sono sicuro di ‘sapere bene cosa intendo fotografare', penso piuttosto che per caso io riesco a fotografare qualcosa quando questo attira la mia attenzione. Raramente esco appositamente per fare fotografie; scatto fotografie quando cammino con il cane, mi siedo in un bar o semplicemente cammino per strada. Mi piace la scioltezza. Penso che a volte ci sia la tendenza a sforzarsi troppo nella ricerca del 'momento decisivo': ogni momento ha il potenziale per essere decisivo.
Secondo te, la strada è spesso soffocata da luoghi comuni, come non fotografare la povertà, e la tua risposta è molto simile alla filosofia del Progressive: nella street photography il modo in cui fotografi è importante. La dignità del soggetto riguarda anche la dignità del fotografo. Sei d'accordo?
Assolutamente. Cerco molto di avere empatia, ma è essenziale un certo distacco. Qualcuno dall'esterno vede le cose in modo diverso e io sono un osservatore, spassionato.
Penso che la fotografia sia troppo limitata da regole. Molte di queste cosiddette regole sono create per riempire lo spazio nei libri e nei tutorial di YouTube. È qui che entrano in gioco i cliché.
Fotografare i senzatetto e la povertà è un argomento delicato. Molti suggeriscono che sia sfruttare la loro condizione e non dovrebbe essere mai fatto, altri sembrano specializzati solo in questo. Io sto da qualche parte nel mezzo. Fotografo quello che vedo. Purtroppo esistono povertà e senzatetto, non fotografare affatto le persone sfortunate non fa sparire il problema. Non sono ingenuo nel pensare che la fotografia possa cambiare il mondo, ma penso che possa evidenziare cose che devono cambiare. È una questione di equilibrio, un quadro preciso della società purtroppo deve includere un rappresentativa sezione trasversale. Certo, ci sono limiti che non dovrebbero essere superati, e spetta all'etica e alla dignità della fotografia decidere dove sono quei limiti. Spero di riuscire a stare dalla parte giusta.
I social media hanno cambiato la rappresentazione della società nelle immagini. Siamo in un'epoca in cui vogliamo mostrarci in modo artificioso. Abbiamo telefoni cellulari che sembrano manipolare la nostra immagine per impostazione predefinita. Voglio solo mostrare come siamo piuttosto che come vorremmo pensare di essere.
Il tuo progetto è riuscire a creare un muro con cento fotografie di volti di persone. Fotografare il viso è come cercare l'anima o lo spirito di quella persona. Cosa ne pensi?
Ho sempre detto che la fotografia è un'operazione a tre vie, il fotografo, il soggetto e lo spettatore.
Il progetto volti è forse meno documentaristico del tradizionale lavoro di strada, anche se sono fotografati allo stesso modo, tutte immagini spontanee non preparate. Rimuovendo completamente lo sfondo, ho eliminato tutto il senso del luogo: tutto ciò che c'è è il viso. Nessun titolo o didascalia, nessuna informazione diversa da quella mostrata negli occhi o nelle espressioni del soggetto.
Non credo che una singola fotografia possa davvero catturare molto del soggetto. Scattare candidamente aiuta ma è ancora solo un momento. Quindi, in questo senso, no, non penso che rifletta l'anima o lo spirito del soggetto. Quello che può fare, si spera, è dire qualcosa sull'anima o sullo spirito di coloro che guardano la fotografia. La reazione che una foto suscita nello spettatore è la cosa importante. Ho mostrato immagini che hanno fatto ridere o piangere le persone – a volte la stessa immagine suscita reazioni diverse..
In un certo senso non è più una foto di una persona, è più una fotografia di un'emozione o uno stato d'animo. O almeno spero che lo sia. Non importa davvero cosa prova qualcuno fintanto che prova qualcosa. Se una foto (o un dipinto, un brano musicale, letterario, ecc.) attira una risposta emotiva, allora funziona.
Colpisce ovviamente il b/n dei tuoi lavori, che ancora una volta si conferma più vicino alla realtà e alla cronaca della realtà che al colore. Cosa ne pensi della fotografia a colori? Ho visto che lo usi per fotografie di paesaggi e d'atmosfera.
Non ho alcun problema con le fotografie a colori, anche se sono prevalentemente in bianco e nero. Un'eccezione sono quegli effetti 'pop di colore' - li odio davvero.
Penso che il colore debba aggiungere qualcosa in più a un'immagine, altrimenti può essere una distrazione. A volte tendiamo a notare il colore prima di notare qualsiasi altra cosa.
Siamo influenzati da altri fotografi; non può davvero essere evitato. Anche prima di iniziare a scattare foto, ero attratto dalle fotografie di notizie che all'epoca erano sempre in bianco e nero. Poi, una volta che ho iniziato a interessarmi alla fotografia, mi sono ritrovato ad apprezzare le foto di persone come Bill Brandt o Don McCullin. Ho allestito una camera oscura a casa e, sebbene stampassi sia a colori che in bianco e nero, il bianco e nero era molto più facile da controllare. Si potevano vedere le immagini apparire nelle vaschette, mentre il colore era chiuso in tubi e occorrevano molto più tecniche. Probabilmente il motivo principale era che i prodotti chimici in bianco e nero e la carta erano molto più economici!
Il bianco e nero ti consente anche di farla franca con più errori. Non c'è bisogno di preoccuparsi del bilanciamento del colore, la grana può essere un vantaggio, quindi ISO più elevati sono ok e puoi sempre nascondere il disordine nelle ombre.
È tutto digitale per me ora, ma la post-elaborazione è praticamente proprio quello che facevo in camera oscura; schivare e bruciare, aggiungere contrasto ecc. Dopo un po' si vede in BW, ora mi viene naturale.